Ieri pomeriggio io e le mie coinquiline abbiamo deciso di fare, finalmente, il giro del palazzo per presentarci ai nuovi vicini. Per questa nuova esperienza in Germania, anche se così breve, non ho scelto lo studentato che per tanti lati sembrava più comodo, ma una casa in condivisione con altri ragazzi, quello che in tedesco chiamano Wohnheimgemeinschaft o più semplicemente WG.
Mi è sempre sembrata una scelta più autentica, più spontanea ma devo dire che ho avuto anche fortuna, perché meglio di così non potevo capitare.
Anche le due ragazze che vivono con me si sono trasferite da questo Ottobre e quindi come da consuetudine dovevamo salutare e presentarci ai nuovi vicini di casa offrendo loro una fetta di torta o un bicchiere di vino.
Purtroppo il giro si è rivelato fallimentare perché c'erano solamente la metà delle famiglie.
Impressioni su questa usanza? Credo che sia una cosa molto carina ed un buon modo per integrarsi. Voglio dire, sono stati tutti davvero molto gentili, ci hanno accolto in casa, offerto qualcosa o regalato una bottiglia di vino o un pacco di biscotti. E' una cosa che si aspettano, ma sembra che gli faccia davvero piacere conoscerti. Ti rassicurano che quando ne avrai bisogno puoi bussare per chiedere le uova, lo zucchero o la farina perché loro faranno lo stesso. Ti chiedono se a casa "klappt alles gut" e se ci stiamo ambientando.
In realtà il nostro reale intento era mettere le mani avanti, avvisarli che Sabato sera daremo una festa in casa nostra ed essendo in tre, gli invitati ammontano a quasi cinquanta. Keine Polizei!
Al piano di sopra abita una famiglia di iraniani, ormai da molti anni in Germania ma ancora molto legati alla loro terra. Lo si sente appena entrati in casa, ci hanno accolto in salotto e anche se l'arredamento era un po' kitsch quello che colpiva, erano i tappeti. Bellissimi tappeti ovunque. In sala c'era un ottimo profumo di spezie, di qualcosa che stava cuocendo e in effetti la signora ci ha confessato che stava cucinando un piatto tipico iraniano, avrebbe voluto farcelo provare ma non era ancora cotto (non vi nascondo quanto mi sia dispiaciuto!). In compenso ci ha offerto degli ottimi biscottini dell'Iran, dolci, croccanti e speziati con uno spiccato aroma di zenzero.
Che non ci fossero tutti i condomini, vi dirò, non ci è dispiaciuto troppo. Abbiamo preparato questa torta, tutti e tre insieme, da una ricetta di una torta di mele modificata da mia madre e qualche mio tocco aggiuntivo e ci sarebbe dispiaciuta non provarla perché l'aspetto era ottimo. Invece così sono avanzate alcune fette per noi!
La torta è semplicissima da fare e davvero potrete crearne tantissime varianti, è ottima per la colazione perché soffice ma potete benissimo portarla dagli amici per un tè o per il fine cena.
Io ho usato le albicocche. Albicocche? A Novembre? direte voi. Ebbene sì, perché sapete che vi dico? Al diavolo la stagionalità!
Non è che posso usare solo zucche e mele... scherzo, ma in casa avevo le albicocche essiccate e la frutta secca mi sembra abbastanza stagionale!
TORTA VARIEGATA ALL'ALBICOCCA
Ingredienti:
2 uova
150gr di zucchero
100gr di burro morbido
300gr di farina
100ml di latte tiepido
lievito per dolci
limone
albicocche essiccate
200gr di marmellata di albicocche
mandorle a fettine
Preparazione:
Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete il burro morbido. Mescolate bene e aggiungete la metà della farina, una bustina di lievito e la buccia grattuggiata di un limone. Versate il latte e il resto della farina. Tagliate a listarelle una manciata di abicocche essiccate, circa 70gr e ammorbiditele con un po' di succo di arancia o un liquore fruttato. Prendete una tortiera ø 26cm imburrata e versatevi poco più della metà dell'impasto. Distribuitevi sopra le albicocche. Scaldate la marmellata per renderla più liquida e distribuitela a cucchiaiate sulla torta. Ricoprite con il resto dell'impasto. Anche se non viene ricoperta totalmente non è un problema, la torta deve appunto risultare variegata. Ricoprite con le mandorle a fettine. Infornate a 180° per 20'-25' facendo la prova stecchino.