venerdì 18 novembre 2011

Non prendiamoci sul serio e il pasticcio.

Da Domenica è arrivato il freddo! Ma quello vero. E io, quando fuori è freddo, non ho voglia di fare niente. Soprattutto se fuori c'è la nebbia o il cielo grigio. Né di andare a lezione, né di uscire, solo di restare a casa, dormire fino a tardi e guardare telefilm al computer.
Ma ovviamente nella realtà non è così, in questa settimana si sono alternati giorni di nullafacenza totale a giorni di super impegni. Ieri nullafacenza, oggi super-impegni.
Senza dimenticare che Mercoledì sera ho preparato la bellezza di otto kili di patate al forno. No, non lavoro nella mensa dell'Università.
I miei nuovi amici, con cui spesso organizziamo delle cene, mi hanno ormai eletto a cuoco e io ricopro volentieri l'oneroso compito. E' iniziato tutto una sera in cui ero semplicemente stato invitato ad una cena in studentato, 23 invitati, 1 "cuoco" (non io), la carbonara da preparare.
Un piatto che già se devi prepararlo per 4 persone sei lì col patema d'animo per paura che non venga legato.
Cuoco l'ho scritto tra virgolette, non perché non fosse capace ma perché mai aveva cucinato per così tante persone. Sia chiaro, io neanche.
Un'idea geniale l'ha avuto, montare gli albumi per dare più cremosità al piatto. A posteriori in effetti ha funzionato, il problema era: come montare 18 albumi? Ebbene con la frusta e il mio braccio. Standing ovation per me!
Fatto sta che alla fine ho portato a termine la missione facendo 3kg di pasta alla carbonara in 5 pentole e anche legata, non perfetta ma più che buona.
Vi dirò: cucinare, fare felici 23 persone e passare una cena in compagnia è davvero appagante. Ovviamente, senza prendersi sul serio.

Mercoledì sera stessa cosa, 'solo' 12 persone e 8 kg di patate da sbucciare, tagliare e fare al forno.
8 teglie infornate ad un ritmo martellante e missione compiuta anche questa volta.
Insomma, se l'anno prossimo mi vedete cucinare per una caserma di pompieri nella seconda edizione di MasterChef Italia, beh, non stupitevi... mi sto esercitando! :D

Al contrario vi dicevo, ieri giornata super tranquilla in cui dovevo riprendermi da ieri sera e non solo dalla fatica in cucina.
Quando ho voglia di relax, di non sprecare troppe energie, mi piace mangiare qualcosa di pastoso, cremoso, insomma senza troppi "fronzoli".
Voglia qualcosa di pasticciato, tutto mischiato insieme e che casomai puoi mangiare a cucchiaiate.
Quindi ieri sera per me, pasticcio di pesce!

Trovo che sia anche una pratica ricetta svuota frigo, ti basta avere delle verdure e del pesce, anche surgelato (anzi meglio ancora) con il quale vi ho già raccontato le mie esperienze.

Certo se decidete in anticipo di prepararlo per cena potrete stilare una lista della spesa con criterio, abbinando e sperimentando con i sapori, etc. etc.
Ma io ho mischiato il pesce che avevo: filetti di merluzzo e di salmone, le verdure che avevo in frigo e il risultato è sempre ottimo. Perché è così rilassante mangiarlo ancora caldo, rompere la crosticina che fa la copertura, affondare il cucchiaio nelle patate e poi la freschezza del pesce con le verdure!



PASTICCIO DI PESCE


Ingredienti (per 2 persone):
250gr di pesce pulito e spinato:
 -150gr di merluzzo
 -100gr di salmone
2 carote

1 porro piccolo
1 zucchina
1 pomodoro
1 limone
2 patate medie
formaggio cremoso
prezzemolo
sale
pepe
pangrattato
olio evo
peperoncino (facoltativo)


Preparazione:
Tagliate il pesce a cubetti piccoli, mettetelo in una ciotola. Grattugiate le carote, il porro e la zucchina con la grattugia a grana grossa. Aggiungete la scorza del limone e il succo di metà. Salate e pepate, aggiungete il prezzemolo e se volete anche il peperoncino sminuzzato. Mischiate tutto, per dare ancora più cremosità aggiungete un cucchiaio di formaggio fresco cremoso. Mettete il pasticcio in una teglia adatta per il forno, leggermente unta. Lessate le patate (io, nel microonde) e schiacciatele con una forchetta. Ricoprite la teglia con le patate schiacciate, una spolverata di pangrattato, un pizzico di sale e un filo d'olio. Infornate a 200° per circa 20', con la funzione grill gli ultimi 3'.

Oltre a poter sbizzarrirvi con il tipo di pesce, un tocco in più lo da l'aggiunta dei gamberetti. Potete variare come volete con gli abbinamenti di verdure: piselli, broccoli e spinaci; insomma è un pasticcio e non ci sono regole!



Marco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...