Sono arrivato ad Amburgo, come vi avevo annunciato e qui il tempo non è sempre clemente. Diciamo che fa un po' come gli pare, il vento freddo del mare del nord fa cambiare le stagioni da un'ora all'altra.
Come sta andando qui? Niente male davvero, è la mia prima volta che mi ritrovo a vivere in una città così grande e ho ancora tanto da scoprire, ma in fondo mi sto ambientando bene. Tranne quando per tornare a casa, sbaglio metro tre volte e faccio otto cambi anziché uno soltanto e con molta nonchalance per non farmi notare spaesato, faccio finta di essere sceso alla fermata giusta.
Certo, stare con la faccia appiccicata all'iPhone per pubblicare su instagram le ho foto che ho fatto per la città non aiuta!
Domani inizia la mia prima esperienza lavorativa sul suolo tedesco: oltre infatti a frequentare qui l'università per un semestre, farò anche un tirocinio all'Istituto Italiano di Cultura. Sono davvero molto contento e spero di non fare brutte figure quando Angela Merkel mi chiamerà a lavoro per sapere la ricetta della panzanella.
E così assaporerò per un po' la vita d'ufficio e siccome non sono un fanatico del caffè e se ne prendo troppi poi urlo, per tenermi concentrato farò un po' come Homer Simpson. Oltre a condividere la linea, ora condivideremo anche un'altra passione: i donuts.
Una ciambella ogni mail a cui dovrò rispondere... e sinceramente spero proprio che ne arrivino un bel po'.
Sono sicuro piaceranno anche a voi, soprattutto per un motivo, intanto perché starete già pensando che con questa ricetta il lunedì in ufficio non sarà più così tragico, poi soprattutto perché non sono fritte quindi anche più leggere. 'Più leggere' vuol dire 'fanno dimagrire'! Puoi dire di no ad una ciambella che fa dimagrire?
Vi dirò di più, non sono affatto difficili da fare: certo bisogna far lievitare la pasta, aspettare un po', avere pazienza, ma d'altronde le noiosissime ventiquattro ore della domenica devono pur essere trascorse in un modo o nell'altro.
Marco
DONUTS (AL FORNO)
Ingredienti (per circa 20-25 donuts):
1 uovo
250 ml di latte
60 g di zucchero
450 g di farina (preferibilmente 300 g di manitoba, 150g di 00)
7 g di lievito di birra disidratato (o 15gr fresco)
100 g di burro morbido
1/2 bacca di vaniglia
sale
- per la copertura:
cioccolato bianco
cioccolato fondente
codette, zuccherini e coloranti alimentari liquidi
Preparazione:
Fate intiepidire qualche cucchiaio di latte e scioglierci il lievito di birra. Versare in una planetaria l'uovo, lo zucchero, il latte, i semi della bacca di vaniglia e un pizzico di sale e mescolare bene. Aggiungere il lievito sciolto nel composto.
Aggiungere 2/3 della farina e lavorare a bassa velocità fino a quando il composto sarà omogeneo.
Aggiungere il burro a pezzetti un pezzo per volta, continuando ad impastare bene fino a che il burro sia ben assorbito. Vi consiglio di non fare tutto il procedimento a mano, ma di usare una planetaria o le fruste apposite per impastare del vostro frullino elettrico, o di usare un cucchiaio di legno. L'impasto infatti devi rimanere piuttosto morbido e impastandolo a mano vi richiederebbe troppa farina.
Ora aggiungere la farina rimanente a cucchiaiate e lavorare bene fino a che l'impasto sia lucido ed elastico e risulterà leggermente appiccicoso.