martedì 11 marzo 2014

Mood di metà stagione

Potremmo commentare l'arrivo del nuovo programma di Benedetta Parodi, potremmo commentare Alessandro Borghese giudice di Junior Masterchef, o potremmo commentare il vincitore della terza edizione di Masterchef. Ecco, forse è meglio limitarsi a quest'ultimo punto per non vedersi arrivare delle denunce.
La vittoria di Federico è stata accompagnata da tantissime polemiche perché lui pare fosse già partner di Barilla, sponsor del programma. Polemiche a parte, io sono molto contento della vittoria, antipatico come pochi, presuntuoso quanto Almo, Federico mi ha convinto da subito per la creatività dei suoi piatti. L'ho sempre trovato molto moderno e innovativo e seppur la finale sia stata ad altissimo livello, sono contento abbia vinto. Come dicevo, la simpatia quest'anno non apparteneva a (quasi) nessuno dei concorrenti e d'altronde la competizione a Masterchef Italia, per motivi a me ignoti, è più strategica di una partita a Risiko. Mi piacerebbe vedere concorrenti che abbiano più passione per la cucina che ostilità per gli altri aspiranti chef, ma tant'è.
Di Federico vorrei avere anche metà dell'inventiva, forse mi aiuterebbe anche a scrivere un post più interessante. Sarà che passo troppo tempo in caso senza uscire, ho perso l'ispirazione, un po' come quando i cantanti non sanno cosa fare e pubblicano una raccolta di loro canzoni in versione swing.

Sarà forse il tempo che qui è grigio e leggo invece che tipo a Milano è primavera. Credetemi, con questo tempo non riesco a capire come devo comportarmi.
Dobbiamo già iniziare con i frozen di fragola o andiamo avanti con la polenta taragna? Da me un giorno c'è il sole e esci fuori a raccoglier margherite, il giorno dopo tempo grigio e umido che forse va bene per prendere le lumache. Non ci sono più le mezze stagioni!

Visto che non ci sono le mezze stagioni, la mia ricetta si adatta un po' a questo mood. Un abbinamento che ho visto per la prima volta su una rivista di Jamie Oliver e devo dire mi ha subito convinto, assaggiandolo ancora di più. Si tratta di una ricetta davvero molto semplice, con pochissimi ingredienti, davvero facilissima. Il tocco ancora invernale dei broccoli e quello più fresco ed estivo del basilico, ma ricco, trattandosi di pesto. Non un semplice pesto: ho usato il pesto Fratelli Carli che ho trovato nel fantastico box che ho ricevuto come premio per il contest Aiuto Chef Cercasi. Già, la nostra ricetta si è classificata tra le prime 20 e quindi ne approfitto per ringraziarvi, oltre che sulla pagina Facebook, anche qui per tutti i voti ricevuti.
Già che ci sono vi ricordo della nostra pagina Facebook, dove potrete seguire tutti i nostri aggiornamento, ma anche ricette veloci e semplici che pubblicheremo, quindi mi raccomando cliccate 'Mi piace' e consigliatela a tutti i vostri amici.


Marco
FETTUCCINE CON BROCCOLI E PESTO F.LLI CARLI

Ingredienti (per 2 persone):
180gr di Fettuccelle De Cecco (o fettuccine)
1 broccolo (da 500gr circa)
50gr di pesto Fratelli Carli
aglio
olio d'oliva Fratelli Carli

Preparazione:
Pulite il broccolo, separatelo in cimette e pelate le parti più tenere del gambo tagliandole a cubetti. Lessate in abbondante acqua salata finché i broccoli non saranno teneri ma ancora compatti. Scolate senza buttare l'acqua e fate cuocere la pasta nella stessa acqua. Io ho usato, come sempre pasta De Cecco, formato Fettuccelle. Sono praticamente molto simili alle classiche fettuccine ma senz'uovo, quindi più leggere. Se non trovate questo formato, potete usare delle fettuccine, ma anche dei semplici spaghetti o perché no, della pasta corta.
Fate dorare uno spicchio d'aglio con poco d'olio in una padella dai bordi alti e fate riscucinare il broccolo, condendo con sale e se preferite altri sapori, ma io preferisco lasciarlo neutro. Scolate la pasta leggermente al dente direttamente nella padella con il broccolo conservando un abbondante bicchiere di acqua di cottura. Alzate la fiamma e fate assorbire, continuando a girare l'acqua alla pasta e ai broccoli che si legheranno perfettamente. Lasciate la pasta umida e aggiungete il pesto a fuoco spento. Amalgamate e servite. Il pesto Carli è davvero ottimo, e sono rimasto sorpreso, visto che non mi fido molto del pesto pronto in barattolo. Questo invece ha tutto l'aroma del basilico e di un olio di alta qualità, oltre che il sapore del parmigiano.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...