lunedì 17 ottobre 2011

Pancake e 'keine Sorge'

E' praticamente un secolo che non si hanno più nostre notizie, culinarie e non.
Scrissi l'ultima volta per salutarvi, dall'Italia, e ora ovviamente sono qui, a Mainz da esattamente una settimana.
Sono partito con un po' di paura per questa nuova esperienza: con tanta voglia di andare, di vivere il nuovo ma con tanta incertezza su quello che avrei trovato e quello che avrei (dovuto) lasciare.
Ritrovarsi catapultati (in effetti, visto l'atterraggio, non escludo che ci abbiano lanciati con una catapulta) in questo nuovo mondo non è stato facilissimo, ma l'ambiente che ho trovato è stato fantastico. A partire dalle mie coinquiline.
C'è tutto un paesaggio nuovo, l'autunno qui prende altri colori (e altre temperature!), un nuovo modo di rapportarsi, nuove abitudini e una nuova cordialità. 
Perché qui sento davvero tutto diverso, forse è così che ci si sente in Europa :)
Perché non è vero che i tedeschi non sono cordiali. Anche se, non sorridono è vero. O ridono o sono seri.

La cosa però più shockante è stata, di sicuro, trovarsi attorno solo tedescofoni.
Ok, è normale... ma non ci pensi veramente finché non ti ci ritrovi. Ma piano piano, anche quello, sta passando. Così come la malinconia e il non sentirsi a proprio agio.
"Keine Sorge" quello che mi ripetono continuamente quando mi scuso per il mio tedesco, quando faccio ripetere le cose un paio di volte o quando non riesco proprio a farmi capire. 
"Keine Sorge" perché i tedeschi sembrano non preoccuparsi di niente. Sembra che sappiano già di avere il modo per risolvere tutto. "Keine Sorge", e io cerco di non preoccuparmi.

Ma ritorniamo in tema 'food': i supermercati. Ho sempre adorato i supermercati europei, hanno sempre tantissime cose... quelle che in Italia non si trovano mai o devi fare i salti mortali per averle.
Questa però è la prima volta che 'vivo' all'estero quindi li ho potuti apprezzare meglio e sono rimasto estasiato.
Non so neanche di cosa meravigliarmi prima: se del banco formaggi, dei prodotti da forno o delle squisitezze che hanno nel banco frigo. (Non fate gli schizzinosi per i surgelati :) riuscireste a dire no ai Berliner pronti in 30 secondi nel microonde?)

Questa mattina ho voluto però preparare qualcosa io e non lasciarmi andare né al pane ai cereali e marmellata, né ai Berliner. Anche se non ho ancora preso confidenza del tutto con i nuovi ingredienti che potrei usare, con la voglia di sperimentare praticamente.
Mi sento ancora teorico, devo studiarmi attorno!

Così vai di ricetta già sperimentata e, sicuramente poco tedesca: quale migliore inizio di giornata se non con i pancake?
Io li ho accompagnati con salsa di lamponi e creme fraiche, che qui trovi in ogni supermercato! Finalmente! :D


PANCAKE

Ingredienti:
2 uova
200 gr di farina
olio di semi

200 ml di latte
zucchero
sale
lievito per dolci

Preparazione:
Sbattete le uova, aggiungete la farina lentamente. Aggiungete due cucchiai di olio di semi e il latte intiepidito. Il composto deve risultare non troppo liquido.
Aggiungete quattro cucchiai di zucchero, un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito.
Fate riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Io solitamente li preparo la sera per cuocerli la mattina.
Cuocete su una padella antiaderente per crepes ben calda. Ci vuole davvero poco.
Marco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...