sabato 8 ottobre 2011

Ultimo saluto ad una cittadina sul mare

Sapevo che questo giorno sarebbe arrivato, quello dei saluti.
Non è tanto casa mia che mi mancherà perché ormai da quando studio a Bologna ci sono abituato e anzi, ho più il magone quando devo tornarci. Quanto più chi proprio quì ho dovuto salutare.
A pensarci ora è dura, sono quì a godermi l'estate e il relax da metà Luglio, ma è tempo di cambiare.§
Anche il vento è cambiato: si è sollevata una bufera, nuvole nere e pioggia a catinelle.
E' sparito il sole, il caldo e il cielo azzurro.
Speriamo tutto bene per il mio volo di domani! :)

Prima che tutto questo sparisse ho voluto onorare il mare e il bel tempo.
La fortuna di abitare in posto di mare è anche quella di avere il pesce appena pescato, ma davvero appena pescato... te lo vendono affianco ai pescherecci.
Questo è un modo per dire 'Benvenuto' all'autunno però contando già i giorni che mancano all'inizio della bella stagione.

Ho mangiato tante volte la pasta con un sughetto fatto all'ultimo momento, direttamente con il pomodoro fresco e le panocchie che la mattina trovavi alle bancarelle dei pescatori.
Questa volta però ho voluto provarli con gli gnocchi di ricotta, delicatissimi e gentilmente rubati dalle Sorelle in pentola. Ricotta e pesce? Ebbene sì, l'abbinamento funziona :)
GNOCCHI DI RICOTTA CON SUGO FRESCO DI PANOCCHIE

Ingredienti per 2-3 persone:
400gr circa di gnocchi di ricotta
200gr di panocchie (o cicale di mare, come le chiamate voi)
3 pomodori grandi e maturi
mezzo peperone verde
salsa di pomodoro
olio evo
aglio
sale
prezzemolo

Preparazione:
Fate dorare l'aglio nell'olio, toglietelo e aggiungete mezzo peperone verde dolce sminuzzato.
Pelate i pomodori, dopo averne inciso la pelle e buttati in acqua bollente.
Tagliateli a pezzettoni e aggiungeteli in padella, mettete a fuoco basso, aggiungete due cucchiai di salsa di pomodoro e salate. Pulite le panocchie, aprite con delle forbici il carapace e aggiungetele al sugo. Fate andare a fuoco lento.
Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, ci vorranno pochi minuti. (n.b. io non ho aggiunto il parmigiano negli gnocchi ma un cucchiaio di pangrattato)
Scolate gli gnocchi e aggiungeteli direttamente nel sugo, ancora per un minuto. Aggiungete il prezzemolo direttamente nel piatto.


Marco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...