Torniamo con il solito ritardo che ci contraddistingue,
arrivando sempre dopo. Un po’ come Trenitalia o le mode in Spagna dove il
frisèe oggi è una roba super chic.
Avevo in mente tante cose per queste feste, addirittura
avrei potuto proporvi dei menù per Natale/Capodanno, ma perché fare queste cose
che fanno tutti quando puoi far precipitare il tuo blog nel dimenticatoio, poi
scusarti e fare un post di buoni propositi?
E soprattutto, quanti altri blog vi suggeriscono la ricetta per l’aperitivo del
4 gennaio?
Appunto, solo noi!
Appunto, solo noi!
Come consuetudine, dopo avervi fatti tanti auguri per il
nuovo anno, riempiamo queste pagine di buoni propositi. Per noi e per il blog.
Premetto che Paolo Fox ha detto che per quelli del toro,
come me, sarà un “anno di conservazione”… non ve lo sto neanche a dire quanto
farà schifo.
Buoni propositi 2014:
1. diventare un blog modello, o un blog di modelli che comunque ci andrebbe bene
2. tornare da Cracco
3. avere un programma tutto mio su RealTime (possibilmente non "Obesi un anno per rinascere")
4. diventare famoso
5. tornare da Cracco: come ospite d’onore.
6. avere un programma in TV con Jamie Oliver
7. smettere di avere manie di grandezza
8. scrivere tanti post e tante ricette
9. mantenere le promesse che vi faccio
10. stare bene, mangiare meglio, ingrassare meno.
Buon anno nuovo a tutti voi: lettori, fan e haters;
continuate a seguirci che sarà un anno favoloso, checché ne dica Paolo Fox! Se seguirci qui non vi basta, potete sempre farlo anche su tutti i nostri social: Facebook, twitter, tumblr, Pinterest, bloglovin'.
Brindiamo (con qualche giorno di ritardo) a questo nuovo 2014 e... l’aperitivo lo offriamo noi!
Marco
BIGNÈ SALATI AL PECORINO CON CREMA DI ZUCCA
Ingredienti:
50 gr di burro
125 ml di latte intero
25 gr di pecorino grattugiato
75 gr di farina 00
2 uova
300gr di zucca
200gr di formaggio cremoso (io Camoscio d'Oro spalmabile)
sale
noce moscata
rosmarino
parmigiano
peperoncino (facoltativo)
Preparazione:
In un pentolino fate scaldare il latte con il burro e fatelo
sciogliere. Quando il latte arriva a bollore, spegnete il fuoco e versate la
farina e il pecorino nel pentolino tutto in una volta. Mescolate energicamente
con un cucchiaio di legno fino a quando l'impasto si stacca dai bordi.
Riaccendete il fuoco a fiamma bassa e continuate a mescolare fino a quando non
si formerà una sottile crosticina bianca sul fondo del pentolino. Mescolate
ancora per pochi minuti a fuoco spento per far intiepidire il composto senza
farlo diventare però completamente freddo. Basterà al massimo un minuto. Aggiungete
le uova, uno alla volta al composto, mescolando bene assicurandosi di
incorporare bene le uova prima di aggiungere l’altra. Mescolate sempre con un
cucchiaio di legno in modo energico per ottenere un composto che si stacca dai
bordi, liscio e omogeneo. Trasferite la pasta in una sac à poche e iniziate a
formare dei piccoli bignè su una teglia foderata con carta forno, mantenendo un
paio di centimetri di distanza l'uno dall'altro. Con questa dose escono
parecchi bignè, soprattutto se li fate piccolini, quindi almeno due teglie. Fate
cuocere per 20-25 minuti circa in forno caldo a 170°, fino a quando saranno ben
gonfi e dorati.
Per la farcia potete cuocere la zucca in due modi. In forno
prima di infornare i bigné, semplicemente con un pizzico di sale e tagliando la
zucca a fette, altrimenti in padella con un coperchio, senza aggiungere acqua,
lasciandola stufare finché non sarà morbida. Frullate la zucca con un mixer,
insaporite con odori e erbe a piacere come sale, noce moscata, rosmarino e se
gradite il piccante, un po’ di peperoncino. Mettete la crema di zucca in una
ciotola e unitevi il formaggio cremoso Camoscio d’Oro spalmabile e due cucchiai di
parmigiano. Quando i bigné si saranno raffreddati, tagliateli a metà e
farciteli.
Ovviamente potete usare il ripieno che più preferite o
andare a vedere la versione che ho già pubblicato su AndreaPer.