Dopo una breve consultazione via Skype con mia sorella, ho io il compito di scrivere questo post.
Sabina di Due bionde in cucina ci ha passato il 7-links-project, una 'catena' che sicuramente avrete visto su qualche blog nell'ultimo periodo. Come una staffetta da blogger a blogger, ci si passa il testimone: 7 categorie, 7 post da ripescare, 7 blogger a cui passare la patata 'bollente'.
Io non sto più nella pelle, perché da quando l'ho visto su Jul's Kitchen non vedevo l'ora di venir coinvolti. In realtà non ero affatto sicuro che capitasse, per una serie di motivi. Primo tra tutti che il nostro blog non è giovane, è giovanissimo! Appena due mesi di attività alle spalle, ma che abbiamo cercato di renderla più intensa possibile.
Appena due mesi, ma già iniziavamo a dimenticare qualche post, cosa avessimo scritto e perché proprio quello in quel momento. Eppure rileggendoli tutti ci siamo accorti che ogni post per noi è un pezzetto pur sempre importante di questa piccola esperienza che stiamo vivendo nella blogosfera.
Perché non sono solo ricette e qualche parola, ma anche tutto un mondo fatto di odori, sapori, conoscenze e novità in cui ci siam tuffati a capofitto.
Un'altra cosa bella di questo project, è sicuramente il poter ripescare quello che è stato dimenticato, sorpassato, ignorato.
E così ecco la nostra lista dei 7 link:
Il post più bello: "Lumen accipe et imperti", scones e altre novità
Un post ispirato, una ricetta ispirata. La scoperta per caso di una frase. Ispirato perché parla di lui, Jamie Oliver, per quello che trasmette, per quello che mi insegna. Lumen accipe e la luce c'entra perché per una volta c'era quella giusta. Le foto ne risentono, per una volta... Un post che parla di novità, di cose inaspettate e anche per questo, il più bello.
Il post del quale andiamo più fieri: La torta del trasloco
Le ultime righe del post dicono tutto. Ne vado fiero perché è un dolce progettato, pensato a tavolino tra me e il mio stato d'animo in quel momento. Un progetto in cui tutto ha un significato, è una ricetta 'simbolista'. Ne vado fiero perché è una creazione, ma in realtà andiamo fieri di tutti i post e di tutto il blog.
Il post il cui successo ci ha più stupiti: L'ospite è sacro
Una ricetta piena di idee e un post pieno di Vita. Potevano passare come semplici rotolini di verdura, una foto che per un po' ci ha fatto disperare (ah, come sarebbe tutto più facile con una vera macchina fotografica!) e invece hanno avuto un gran bel successo, tanti commenti uno dopo l'altro e noi, non ci siamo abituati.
Il post che non ha avuto l'attenzione che meritava: Metti che un fico incontri della ricotta
Una breve semplice storiella scritta in un caldo pomeriggio che aveva ancora tutto il profumo dell'estate per raccontare questa ricetta uscita fuori quasi per caso con quello che avevamo in frigo al momento. Gusto e consistenze straordinari, tanto impegno per le foto (che per essere uno dei primi post) e invece non ha detto niente a nessuno, o quasi.
Il post più controverso: Pastinache e così sia
Una ricetta che vuole sperimentare. Pastinache, una zuppa, zenzero, un tripudio di sapori nuovi, strani, diversi e tante sferzate piccanti ad ogni cucchiaiata. Un po' controverso perché parla di nuove tecnologie e una vecchia canzone e per la prima volta parlo di lui e del mio amore.
Il post più popolare: Piccoli passi e chicchi di grano
Il primo post, il nostro timido primo passo ma con una ricetta che ha incassato il maggior numero di visite, una ricetta ricca di elementi come è ricca di messaggi di benvenuto. Perché, il primo amore non si scorda mai.
Il post più utile: Anche questo si taglia con un grissino
In realtà non sapevamo bene cosa scegliere per questa categoria. Non sappiamo se c'è stato qualcosa di utile per voi, e soprattutto di solito non insegniamo cose nuove, ma pubblichiamo il nostro modo di usare degli ingredienti o di fare qualche ricetta. Ma credo che questo possa essere un post davvero utile se amate le conserve.
Questi sono i sette link che abbiamo ripescato dall'archivio, sperando così che se qualcuno se li fosse persi, possa ora andarli a ripescare e dargli nuova vita, scoprire nuove ricette. Anche se per noi, questo blog non è solo fatto di ricette. Ma giorno dopo giorno di tante piccole, casomai banali, ma pur sempre soddisfazioni.
Allora ho pensato che, preso da questa mania delle classifiche, potevo scrivere le prime 7 soddisfazioni di questi due mesi che mi vengono per prime in mente.
1. i commenti delle blogger che già da prima seguivi e ammiravi; 2. vedere per la prima volta il blog, ancora vuoto, ma graficamente pronto, vestito come tu sei stato capace di fare; 3. vedere i lettori fissi che crescono; 4. i primi complimenti degli amici, dei visitatori e dei nuovi amici; 5. i primi contest; 6. le prime collaborazioni e vedere una tua ricetta pubblicata su un sito vero; 7. le nuove conoscenze, i fedeli che vengono a trovarti tutti i giorni, che commentano, che lasciano 'cucchiai'.
Allora ho pensato che, preso da questa mania delle classifiche, potevo scrivere le prime 7 soddisfazioni di questi due mesi che mi vengono per prime in mente.
1. i commenti delle blogger che già da prima seguivi e ammiravi; 2. vedere per la prima volta il blog, ancora vuoto, ma graficamente pronto, vestito come tu sei stato capace di fare; 3. vedere i lettori fissi che crescono; 4. i primi complimenti degli amici, dei visitatori e dei nuovi amici; 5. i primi contest; 6. le prime collaborazioni e vedere una tua ricetta pubblicata su un sito vero; 7. le nuove conoscenze, i fedeli che vengono a trovarti tutti i giorni, che commentano, che lasciano 'cucchiai'.
E ora passo la parola ad altri 7 blogger, alcuni che conosco un po' di più, altri meno, ma a 7 tra i blog che più mi piacciono e per questo ho dovuto estrarre. Sperando che abbiate tempo e voglia di farlo, ora tocca a:
- Claudia Annie di Le ricette dell'Amore Vero
- Mamma Oca di Mother Goose kitchen
- Ely di Nella cucina di Ely
- Ann di BperBiscotto
- Alessandro di Profumo di zenzero
- Cranberry di Cappuccino&Cornetto
- Camy di Le Temps des Cerises
7 links-project o meno, sono blog che vi consiglio di visitare.
Marco