Mi sono finalmente deciso a far partire tutta la varia burocrazia per andare in Germania.
Mi aspetta un'esperienza sicuramente emozionante, però per un bel po' di tempo non ne volevo proprio sentire. Sono stato parecchio abbattuto, ma ora mi sono dato un po' di carica e spero proprio che questo soggiorno mi regali qualche sorpresa scoppiettante.
Intanto sto facendo gli ultimi sforzi per finire gli esami di questa sessione, ancora qualche settimana e poi come premio tutta la redazione Rai ha deciso di regalarmi la sessantaquattresima edizione del Festival di Sanremo.
Nel frattempo mi concedo altri momenti di piccoli piaceri. Uno dei miei preferiti è sicuramente l'ora del tè. Anche quando un mare di libri mi sommerge, mi concedo sempre la mia pausa tè con un biscottino. La cosa migliore è farla con gli amici, con dei biscottini fatti in casa e una torta appena sfornata. Inoltre ultimamente mi piace sempre più provare nuovi tè, perciò ho deciso di dare un tocco british al blog con una piccola rubrica: una cucina per Tè.
C'è chi abbina pietanze ai vini più pregiati, e io abbino le torte ai tè... ne vedrete delle belle!
Buttate pure tutte le bustine di tè che avete in caso, comprate un infusore e trovate il negozio di tè più vicino a casa vostra. Vi diciamo noi cosa preparare per accogliere i vostri amici.
Ho scoperto a Bologna un negozio stupendo, si chiama StregaTè. E in effetti basta entrare per rimanere stregati dall'ambiente: un profumo intenso vi inonderà, soprattutto avrete una fantastica scelta di tè sfusi, tisane ed infusi, preparati e miscelati dalle ragazze che vi lavorano. Un'atmosfera accogliente dove vi sapranno infatti consigliare al meglio, potrete, come cani da tartufo, assaggiare il fantastico profumo delle foglie di tè, delle spezie e degli aromi. La cosa più bella è che quando preparerete il tè, non vi ritroverete una tazza di acqua zozza senza sapore davanti, il gusto non sarà solamente scritto sull'etichetta, ma lo sentirete tutto mentre sorseggerete il vostro tè.
Se per caso siete di Bologna, o capitate nei dintorni, io vi consiglierei di fare un salto. Inoltre è in pieno centro e in una zona super carina. Purtroppo non hanno per il momento lo shop online.
Io questa volta vi propongo un mix invernale fantastico, il Kashmir Tchai: a base di tè neri indiani da coltivazione biologica aromatizzati con cannella, zenzero, pepe, chiodi di garofano e cardamomo, con un gusto intenso, morbido e molto profumato.
La torta che ho preparato è perfetta in abbinamento, ma diciamo che è perfetta sempre. È davvero buona e anche se non è adatta per chi è a dieta, io vi consiglio di concedervi un piccolo strappo alla regola.
Marco
TORTA DI MANDORLE E CAFFÈ
Ingredienti:
150gr di burro morbido
170gr di zucchero
170gr di zucchero
3 uova
100gr di farina di mandorle
4 cucchiaini di caffè espresso forte
100gr di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
essenza di rum
60gr di farina
40gr di zucchero di canna
30gr di burro
cacao amaro
Preparazione:
Preparate la copertura croccante, impastando con le mani il burro freddo con lo zucchero e la farina e io ho aggiunto un cucchiaio di cacao amaro setacciato. Dovrete ottenere un crumble e fate riposare in frigorifero.
Amalgamate il burro molto morbido con lo zucchero, aggiungete un uovo alla volta, facendo in modo che ogni uovo venga ben amalgamato. Aggiungete mezzo cucchiaino di essenza di rum (la ricetta originale prevede quella di mandorle, ma così il risultato è decisamente migliore) e continuate a mescolare con le fruste elettriche. Aggiungete a questo punto la farina di mandorle e metà del caffè, fatto raffreddare. Incorporate anche la farina e il lievito setacciati e il resto del caffè.
Versate il composto in una tortiera ø20, imburrata o foderata con carta da forno. Attenzione che la tortiera non sia più grande altrimenti il crumble sprofonderà (lo dico per esperienza). Infornate in forno caldo non ventilato a 150° per almeno 45'. Dopo i primi 5/10' sfornate e disponetevi sopra il crumble ben sbriciolato con le mani. Se pensate che 45' siano troppi, fate la prova stecchino dopo circa 30'.
Versate il composto in una tortiera ø20, imburrata o foderata con carta da forno. Attenzione che la tortiera non sia più grande altrimenti il crumble sprofonderà (lo dico per esperienza). Infornate in forno caldo non ventilato a 150° per almeno 45'. Dopo i primi 5/10' sfornate e disponetevi sopra il crumble ben sbriciolato con le mani. Se pensate che 45' siano troppi, fate la prova stecchino dopo circa 30'.
Accompagnate con una tazza di tè nero speziato, lasciato in infusione per massimo 3' in acqua a 95°. La temperatura dell'acqua e soprattutto il tempo di infusione, sono molto importanti.