lunedì 28 ottobre 2013

Bagel Factor

Per una volta che vado al nord, esco due sere di fila, vado a ballare e mi ritrovo a smaltire i postumi influenzali per una settimana.
Qualche giorno da Chiara a Brescia, qualche giorno a Milano in giro a trovare vari amici, cambio d'aria e vai che mi sono ammalato. Ventitré anni, signore e signori. Portati proprio bene direi.
Non posso negare però che sono stato particolarmente colpito da questa trasferta, intanto da Brescia che è una città davvero carina e poi da Milano, che non avevo mai vissuto nella sua night-life più pazza e sfrenata.
Non l'avevo mai visitata fino a qualche mese fa (ricorderete i miei post) ed anche se mi aveva regalato la fantastica esperienza da Cracco, stavolta grazie ai miei amici che vivono lì e a quelli appena trasferiti ho scoperto meglio la città e mi sembra anche di capire che Milano è un po' il place to be.
Tuttavia ci sono tanti pregiudizi e difetti che aleggiano sul nome di Milano.
Primo tra tutti la gente frenetica, sempre indaffarata, che sgomita per salire in metro e neanche ti guarda in faccia. Seconda cosa, i prezzi altissimi di Milano.
Siccome noi siamo oltre che un foodblog, un blog di inchiesta e d'informazione (e invece!), non ci sentiamo di star qui a giudicare ma piuttosto a offrire soluzioni.
Così volevo proprio rivolgermi a voi, miei cari amici studenti, trasferiti a Milano col vostro budget ridotto e l'incubo dell'estratto conto sempre dietro l'angolo. Non solo, parlo anche a voi, milanesi originali e acquisiti, che lavorate tra i ritmi martellanti della città, tra semafori rossi, scooter sotto la pioggia e sciopero della metro, cambi di linea e scale mobili fuori uso. Se posso, volevo anche rivolgere il mio pensiero a Simona Ventura che neanche il tempo di dare il via alla prima puntata di X Factor si è dovuta subire la sfuriata di Morgan, con la speranza che con questa ricetta possa riconquistare il suo cuore e mettere tutto a tacere. Perché si sa che Simo è una donna umile e segue il nostro blog e non ha paura di sporcarsi le mani di farina. Anche Morgan si sporca le mani di farina, ma vabbè...
Torniamo a noi, anzi a voi amici di Milano, ma anche ai nostri lettori da tutta Italia e non solo. Da Roma, New York, Berlino, Londra, Parigi, forse Tokyo. 
Immagino un po' questa scena: avete sperperato i vostri ultimi risparmi durante il weekend, pagando 30€ per entrare in un locale, 20€ in drink per fare le pazze... per non contare i soldi della cena. Arrivare a fine mese senza doversi vendere su eBay la cover dell'iPhone con le borchie sembra impossibile. Ora, per di più, siete reduci da una domenica mattina interamente nel letto, il lunedì che si avvicina e soprattutto domani avevate anche quel pranzo coi colleghi da Bagel Factory, la famosa catena di bagel&sandwich in cui fa troppo chic andare a mangiare, anche se avete appena 37 minuti di pausa pranzo e anche se non è proprio economica.
Ovviamente, io ho pensato alla soluzione. Li preparate voi in casa, con la mia ricetta e preparate una maxi schiscetta e li portate ovviamente anche ai vostri amici, così il pranzo coi colleghi è risolto. Casomai ne preparate qualcuno in più e li rivendete ai colleghi antipatici a prezzo maggiorato. Oltretutto potete creare talmente tanti ripieni diversi che accontenterete la collega bionda a dieta, ma anche quella appena mollata col ragazzo che ha preso quasi 10kg in appena tre settimane.


BAGEL CON INSALATA DI POLLO E AVOCADO

Ingredienti:
-per 8 bagel:
500gr di farina
15gr di lievito di birra (o 7gr di lievito secco)
250ml di latte
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale
semi vari (di sesamo, di papavero, di zucca, di girasole, ...)

-per l'insalata di pollo:
200gr di petto di pollo
100gr di formaggio spalmabile
1 cucchiaio di maionese
1 cucchiaino di senape
sale
pepe
succo di limone
erba cipollina

1 avocado maturo
succo di limone

Preparazione:
Impastate i bagel, facendo sciogliere il lievito di birra nel latte appena tiepido, con lo zucchero e l'olio d'oliva. Aggiungete il latte, alla farina con il sale e mescolate con un cucchiaio di legno, o con l'impastatrice. Quando avrete assorbito la farina, aggiungete l'uovo e continuate ad impastare finché non avrete un composto sodo e uniforme. Fate riposare su un piano, meglio se in legno, coperto con un canovaccio ed evitando gli sbalzi di temperatura. Dovrà lievitare per almeno 1h-1h30'. Reimpastate e formate 8 piccole pagnotte, di uguale peso, lavorandole con le mani, formate il buco al centro. Potete anche usare un tagliabiscotti tondo. Fate riposare i bagel per almeno 20', tenendoli coperti, prima di passare alla prima cottura. Fate bollire un pentola d'acqua con un cucchiaio di zucchero. Quando l'acqua bolle, immergere un bagel alla volta, facendolo cuocere per un minuto, girando a metà cottura con una schiumarola e disponeteli prima su un canovaccio per scolarli e poi su una teglia con carta da forno. Spennellateli con il tuorlo d'uovo e poi con i semi a vostro piacimento. Infornate a 180° per circa 10'-20' senza preriscaldare il forno, fin quando non saranno ben dorati. Conservateli in una busta di carta, avendoli prima fatti raffreddare completamente.
Preparare l'insalata di pollo è molto semplice e queste dosi vanno bene per circa 4 bagels. Cucinate il petto di pollo sulla piastra come ci insegna Elisabetta Canalis, quando sarà cotto, con un forchetta sfilacciate il petto di pollo in una ciotola. Amalgamate con la maionese, il formaggio spalmabile, la senape e un filo d'olio. Insaporite con sali e aromi a piacere, io ho usato pepe, succo di limone ed erba cipollina, ma potete aggiungere altre erbette, spezie, salsa di soia, salsa Worcester. L'avocado l'ho usato semplicemente a fette, con un goccio di limone per evitare che ossidi.




Marco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...