Il bello è che stavolta lo so anche io, anzi parto da questo presupposto, non si sa mai succeda il contrario.
Allora perché lo dico? Per avere qualcosa di cui parlare nel nuovo post, può essere.
Fondamentalmente perché voglio di nuovo aver qualcosa da dire, o meglio scrivere quello che ho da dire. In questo blog, oltre al grande amore per la cucina, ho cercato di dare grande spazio alle parole, anche troppo spazio e troppe parole.
Vi ricordate quando ero un blogger influente, sul web si parlava di me e venivo invitato ai grandi eventi? Neanche io. Però non dico tanto ma almeno qualche menzione o qualche commento che danno uno swing alla monotona quotidianità.
Progetti per il blog non ho mai smesso di farne: ho addirittura pensato di tradurre il blog in inglese e tedesco e poi certo, un viaggio sulla luna.
Progetti nella mia vita cerco invece di non farne, piuttosto di vedere cosa mi capita. Fatto sta che infatti me ne torno due mesi ad Amburgo e sono più che felice, visto che oltre tutto mi becco la bellissima stagione natalizia tedesca.
Il primo passo per tornare ad essere un blogger? Non solo scrivere ma nel mio caso cucinare.
Quindi mi sono preso per
Visto che voglio accaparrarmi il grande pubblico senza eccezioni, presento una ricetta facile, vegan, veloce, dietetica, detox, gustosa, chic, originale che va bene per gli hipster, per i salutisti e per i fancazzisti. Ti servono quattro ingredienti e venti minuti, quindi se non lo fai è giusto perché sei un hater.
Se vuoi dimostrare ancora di più di non essere un hater ma un vero fan ho pensato ad un giochino: prova una nostra ricetta e facci sapere come ti è venuta e se ti è piaciuta, pubblica la foto su Facebook taggando la nostra pagina, o su twitter e instagram con l'hashtag #unacucinaperchiama. Che poi quando saremo famosi vi mandiamo a casa la tshirt autografata!
VELLUTATA DI CAROTE E FINOCCHI
Ingredienti (per 4 persone):
4 carote grandi
2 finocchi piccoli
2 patate medie
aglio
sale
noce moscata
Preparazione:
Lavate bene finocchi e carote e pelatele solo se eccessivamente rovinate. Pelate le patate. Tagliate le verdure e pezzi grandi e metteteli in una casseruola con uno spicchio d'aglio, un pizzico di sale grosso e una spolverata di noce moscata. Fate scaldare le verdure con appena un filo d'olio d'oliva, prenderanno un sapore più deciso. Aggiungete acqua fredda fino a coprire completamente le verdure. Mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco medio-alto per circa 15-20'. Dipende dalla grandezza dei pezzi. Quando le verdure saranno morbide, frullate con un frullatore ad immersione. Regolate di sale e aggiungete altra acqua o rimettete sul fuoco per regolare la consistenza.
Marco